Citando quanto si legge sulle “Linee guida nazionali per l’orientamento permanente”, pubblicate dal MIUR nel 2015:
“[…] l’orientamento non è più solo lo strumento per gestire la transizione tra scuola, formazione e lavoro, ma assume un valore permanente nella vita di ogni persona, garantendone lo sviluppo e il sostegno nei processi di scelta e di decisione, con l’obiettivo di promuovere l’occupazione attiva, la crescita economica, l’inclusione sociale […] e prevenire il disagio giovanile in ogni sua forma, in tutte le fasi dello sviluppo e della maturazione.”
In pratica, l’orientamento è considerato un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi momento della loro vita, di identificare le proprie capacità, competenze, inclinazioni, prendere decisioni consapevoli in materia di istruzione, formazione, occupazione, e gestire i percorsi personali legati ai molteplici cambiamenti che accadono nel corso della vita.
L’ultimo intervento normativo in materia di orientamento scolastico è il Decreto Ministeriale n. 328 del 22 dicembre 2022, concernente l’adozione di Linee guida per l’orientamento. Il decreto istituisce due nuove prescrizioni di rilievo cui dovranno adempiere le Scuole Secondarie di Primo Grado, i cosiddetti “moduli curricolari di orientamento” da 30 ore e l’“E-Portfolio orientativo personale delle competenze”.
Il corso triennale Flip the Book, basato sui volumi “Chi sono Io?”, è stato rimodulato e confezionato appositamente per adempiere a queste nuove prescrizioni di cui la scuola è destinataria. S’intende offrire uno strumento completo, collaudato negli anni e scientificamente affidabile.