
Il metodo Flip the Book, nuovo concept per l’Orientamento Scolastico di primo grado, è incentrato sul “Talent Time”, un percorso studiato per offrire alle scuole uno strumento “all inclusive” che consenta loro di adempiere ad una funzione fondamentale come l’orientamento, in un tempo estremamente concentrato. L’approccio del “Talent Time” permette di massimizzare i risultati che derivano dalla modalità “full immersion” del metodo applicativo e di ottenere le migliori ricadute future sulla calibrazione dell’offerta formativa, grazie alle elaborazioni dati fornite dal team di Flip the Book. I risultati migliori, in termini formativi, sono stati ottenuti attraverso la corretta applicazione delle due fasi del programma:
FASE 1: Quotidianamente, le ultime due/tre ore di lezione sono dedicate allo svolgimento dei workbook, l’attività avviene in contemporanea in tutte le classi prime e seconde (Vol.1) e terze (Vol. 2), e coinvolge tutti i docenti secondo l’orario didattico. Questa parte del “Talent Time” è sviluppata su 6/7 giorni e ha un monte ore formativo di circa 8/12h per ciascuna classe.
FASE 2: Seguendo l’ordine degli argomenti esposti nelle sezioni dei workbook, in parallelo con lo svolgimento, si completa il “Talent Time” con il Cineforum, costituito da film fortemente motivanti e di sicura ispirazione. Questa parte del “Talent Time” ha un monte ore formativo di circa 8/10h per ciascuna classe.
Le due fasi del programma garantiscono una formazione completa ed accurata e la raccolta di un numero significativo di prodotti, elaborati e dati statistici.