Flip the Book favicon 2134x2134

L'inizio di una storia fantastica...

Nel 2017 la mia carriera di Docente subisce una svolta: nuova scuola, nuova città, nuovo incarico. Il Dirigente Scolastico mi affida il compito di potenziare le attività di orientamento e mi chiede di progettare un percorso di respiro triennale. Non esistono strumenti del genere sul mercato e così ho capito che avrei dovuto crearli io!
Tutto ciò che è venuto dopo, è stato un susseguirsi di scoperte esaltanti, sfide impegnative e tanto, tantissimo studio! Mi sono appassionato come non avrei mai immaginato alla materia creativa e multiforme, trasversale e sovrastrutturale, che costituisce le attività di orientamento, un’avventura che mi ha portato ad arricchire di nuovi significati la mission dell’Istituzione Scolastica. Conoscere sé stessi, avere coscienza dei propri talenti e inclinazioni, è la sfida più difficile di ogni essere umano, da essa dipende la piena realizzazione di sé, l’appagamento e la felicità futura. Parliamo di qualcosa che va oltre le discipline e le nozioni scolastiche.
Parliamo del viaggio della formazione, che origina da ciò che eravamo, staziona tra i banchi delle nostre scuole, per dirigersi verso ciò che saremo.  Ecco a cosa servono gli strumenti che ho creato, ad aiutare i nostri alunni a cercare il loro posto nel mondo.

Biagio Greco, founder

Hey Studente, hai mai letto dell’approccio mentale dei 5 perché? Si tratta di un modo di pensare che stimola la curiosità e allo stesso tempo  spinge a conoscere il mondo con giudizio e analisi, aiutando a superare brillantemente anche gli ostacoli più duri. Il futuro per molti di noi rappresenta un mega punto interrogativo, a volte ci porta ansia e preoccupazioni, ma se solo pensassimo come i grandi di ieri e di oggi siano partiti da un semplice “perché” per fare scoperte ed imprese memorabili, capiremmo che ad ogni problema è possibile trovare una soluzione.

Se hai preso sul serio e con entusiasmo il percorso di orientamento scolastico di Flip the Book, avrai capito quanto sia importante immergersi nel bellissimo mondo dell’interiorità alla scoperta di sfaccettature del tuo carattere che probabilmente conoscevi poco. E per fare la scelta giusta, bisogna rispondere al primo grande punto di domanda: perché iscrivermi proprio a quella Scuola di Secondo Grado. Se segui la tecnica dei 5 perché, teorizzata da Sakichi Toyoda, riuscirai a trovare la giusta motivazione e soluzione mettendo a fuoco il problema…

Giuseppe F. Zangaro, founder

Creatività, ricerca del talento, metodo, pianificazione, visione al futuro sono alcuni dei temi con i quali mi confronto nella mia vita da giovane operatrice culturale e artistica. Per arrivare a ciò, però, gli ostacoli e le incertezze non sono stati pochi e se a mio tempo avessi avuto una guida come Flip the Book, sarebbe stato più semplice comprendere che le mie passioni e i miei talenti valevano tanto quanto quelli di chi optava per percorsi più canonici.

Sono convinta che in questo Flip the Book faccia la differenza!

È una sfida avvincente nel panorama dell’istruzione italiana che stimola e motiva, in maniera inclusiva e con tono empatico e accattivante, ragazze e ragazzi alla scoperta dei propri talenti: un compagno di avventure nel viaggio verso la costruzione del proprio domani.

Carmen Zangaro, cultural manager